LABORATORIO DEL PANE PASQUALE

Un piccolo impasto, delle piccole mani per realizzare il pane pasquale, con l'aiuto degli operatori, i bambini/ragazzi potranno realizzare il pane dalle svariate forme creando dei veri gioielli ad intaglio e ad incisione, vera gioia per i bambini che potranno assaporare il pane dal gusto che tanto ci é caro.
Per la realizzazione del pane pasquale bisogna munirsi di forbicine e grambiule.
Il nostro obbiettivo é improntato nel far conoscere l'arte del pane rituale della sardegna per evitare che la tradizione legata a questo alimento cosí centrale per la cultura gastronomica sarda non si perda come sovente capita.
Il pane rituale/cerimoniale viene confezionato con la semola e cotto al forno a legna.
Si distingue dagli altri pani rituali/cerimoniali per la presenza di un uovo col guscio inserito nella pasta modellata come una vera scultura con fiori, foglie, grappoli d'uva, gallinelle, uccellini, corde, treccie e quant'altro.
Veniva regalato ai bambini come simbolo della resurrezione di Cristo, infatti l'uovo dai tempi antichi rappresenta la rinascita della vita dopo la morte.

Visualizza le foto del laboratorio del Pane Pasquale